Cittadini con età maggiore di 40 anni
A partire dal 18 novembre possono prenotare anche tutti i cittadini che hanno un'età compresa tra i 40 e i 59 anni purché abbiamo completato il ciclo vaccinale (Circolare n. 0051396-11/11/2021-DGPRE-DGPRE-P).
Rimane aperta la possibilità di prenotare l’appuntamento per la dose booster (3ª dose) di vaccino anti Covid-19 per tutti i cittadini over 60.
La somministrazione della dose booster per questa categoria (over 40) può essere richiesta anche nelle farmacie aderenti.
Cittadini con elevata fragilità
A partire da mercoledì 27 ottobre, le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore a 18 anni, indicate nell’allegato 2 della Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19”, possono prenotare l’appuntamento per la dose booster di vaccino anti Covid-19.
Cittadini trapiantati e immunocompromessi
Il Ministero della salute ha fornito indicazioni sulla somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19, precisando quali sono le categorie per le quali la dose addizionale è considerata prioritaria (Circolare n. 0041416-14/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19"), possono prenotare l’appuntamento per la dose booster di vaccino anti Covid-19.
La circolare prevede che i cittadini sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria, che hanno già completato il ciclo vaccinale primario, possano ricevere la terza dose dopo almeno 28 giorni dall’ultima somministrazione.
In particolare, sono state individuate le seguenti condizioni:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR- T);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico.
Se non sei sicuro di appartenere a questa categoria, consulta la tabella allegata e verifica con il tuo medico/pediatra o specialista.
Con Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P si specifica che è possibile utilizzare come dose addizionale uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia, Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna, nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni.
Operatori sanitari e sociosanitari
I cittadini esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali, possono prenotare l’appuntamento per la dose booster di vaccino anti Covid-19 attraverso la piattaforma online, come previsto dalle circolari del Ministero della Salute:
- 0043604-27/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”,
- 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19”.
Regione Lombardia, vista la priorità nella salvaguardia dei pazienti in Ospedale e nelle Strutture sanitarie, in analogia alle RSA consente la vaccinazione della terza dose a tutti gli operatori sanitari senza differenziazione di età.
In sede vaccinale è necessario presentare l’autocertificazione con cui si dichiara di appartenere a questa categoria.
La somministrazione della dose booster per questa categoria può essere richiesta anche nelle farmacie aderenti.
Cittadini maggiorenni vaccinati con Janssen
A partire da giovedì 11 novembre, tutti i cittadini di età superiore ai 18 anni cui è stato somministrato il vaccino Janssen da almeno 6 mesi (180 giorni), possono prenotare la dose booster di vaccino attraverso la piattaforma dedicata, secondo quanto indicato dalla Circolare del Ministero della salute n. 0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento indicazioni sulla dose booster dopo vaccinazione con vaccino Janssen”.
La circolare ha aggiornato le indicazioni sulla dose booster per i soggetti vaccinati con vaccino monodose Janssen (Johnson & Johnson), precisando che tutti i soggetti vaccinati da almeno sei mesi (180 giorni) con una unica dose di vaccino Janssen possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA (Comirnaty di Pfizer/BioNTech o Spikevax di Moderna).
La somministrazione della dose booster per questa categoria può essere richiesta anche nelle farmacie aderenti.
Cittadini vaccinati con vaccini non riconosciuti in Europa
Dose di richiamo per cittadini vaccinati da 28 giorni fino a 180 giorni
I cittadini vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA (European Medicines Agency) di età superiore ai 18 anni, secondo quanto indicato dalla Circolare del Ministero della salute n. 0050269-04/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA”, possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA (Comirnaty di Pfizer/BioNTech e Spikevax di Moderna) a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario.
I cittadini che rientrano in questa categoria possono accedere ai centri vaccinali con accesso diretto senza necessità di prenotazione.
Per accedere ai centri vaccinali in libero accesso è necessario essere in possesso di:
- Codice Fiscale italiano (oppure Codice Univoco ad 11 cifre emesso dalla Prefettura o Codice STP);
- Certificati vaccinale del ciclo effettuato con vaccino non EMA contenente i dati identificativi del vaccinato, i dati relativi al vaccino, data/e di somministrazione del vaccino, dati indentificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
I certificati devono essere in formato cartaceo e redatti in lingua italiana oppure in inglese, francese, tedesca o spagnola. Nel caso in cui il certificato non sia stato rilasciato nelle lingue indicate in precedenza dovrà essere accompagnato da una traduzione certificata.
La somministrazione della dose booster genera un Green pass valido 12 mesi.
Cittadini che hanno superato i 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario
Superato il termine massimo dei 180 giorni dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, o nel caso di mancato completamento dello stesso, è necessario procedere con la prenotazione di un ciclo vaccinale primario completo (2 dosi) con vaccino a m-RNA (Comirnaty-Pfizer; Spikevax-Moderna) attraverso la piattaforma dedicata.
La somministrazione della prima dose m-RNA determina l’emissione, dopo 12 giorni, del green pass di prima dose valido dal 15° giorno dalla data di prima somministrazione e fino alla data prevista per la dose successiva.
Se appartieni a questa categoria e non riesci ad accedere alla prenotazione, puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza (persone con elevata fragilità per dose booster), che stai prenotando una dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (3ª dose).
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Le persone che necessitano di essere vaccinate al proprio domicilio perché non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento, devono rivolgersi direttamente al proprio Medico di Medicina Generale.Ricorda che la “dose booster” può essere somministrata dopo almeno 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario.