Cos’è il PEBA
Il PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è un piano strategico che ha come obiettivo l'eliminazione delle barriere architettoniche ancora esistenti sia all'interno degli edifici pubblici sia sui percorsi e luoghi pubblici urbani. In altri termini l’obiettivo è quello di consentire a tutte le persone di potersi muovere liberamente nell’ambiente abitato. Contestualmente il P.E.B.A. vuole essere anche uno strumento attraverso il quale sviluppare e diffondere di una maggiore sensibilità sull’accessibilità al fine di rendere la città più sicura, confortevole e qualitativamente migliore per tutti i cittadini, ivi compresa quella porzione sempre crescente di popolazione con specifiche esigenze di mobilità (anziani, famiglie con bambini piccoli, ecc.).
“Per barriera architettonica si intende qualsiasi ostacolo fisico che limita o nega l’uso ai cittadini di spazi, edifici e strutture e, in particolare, impedisce la mobilità dei soggetti con difficoltà motoria, sensoriale e/o psichica, di natura permanente o temporanea…”. (L.R. 20 febbraio 1989, N. 6)
La legge italiana, che prevede la predisposizione di PEBA già dal 1986 (legge finanziaria n. 41/1986.), non ne definisce nel dettaglio i contenuti e le amministrazioni pubbliche hanno ampi margini di autonomia nell’elaborazione del piano stesso.
E’ per questo motivo che l’individuazione di una strategia di azione, che comprenda finalità ed obbiettivi, assume un ruolo decisivo.
La legge Regionale obbliga i Comuni Lombardi a destinare una quota non inferiore al 10% degli oneri di urbanizzazione all’abbattimento delle barriere architettoniche (6/1989 art. 15).
Questionario in forma anonima per la realizzazione della mappa delle barriere architettoniche
L'Amministrazione comunale sta redigendo il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutti i cittadini e le cittadine gli spazi pubblici.
A supporto delle analisi per la sua redazione è stato formulato un QUESTIONARIO che raccolga ulteriori indicazioni su criticità diffuse e abitudini. Vi chiediamo di rispondere entro e non oltre il giorno 10 settembre 2022 ad alcune semplici domande per aiutarci a rendere più completa la mappa delle barriere architettoniche
Il questionario può essere compilato online al seguente link (in forma anonima e non verrà trattenuto alcun dato personale) https://forms.gle/9aXLUGhypYPNT6BS6 oppure compilando il modulo allegato e presentarlo all’ente p.v., direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune, a mano o tramite invio di e-mail all'indirizzo info@comune.casalettoceredano.cr.it

