A partire dalle ore 23:00 del 2 giugno 2021 la piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 sarà accessibile anche ai cittadini appartenenti alla fascia di età 12-29 anni.
Potranno inoltre prenotare il proprio appuntamento i cittadini italiani iscritti all'A.I.R.E., i dipendenti delle Istituzioni dell'Unione Europea, gli agenti diplomatici, il personale delle missioni diplomatiche e di enti e organizzazioni internazionali.
Coloro che appartengono a queste categorie potranno fissare l'appuntamento per la somministrazione del vaccino su prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
A partire dal 20 maggio 2021 potranno accedere alla piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 40-49 anni. Coloro che appartengono a questa categoria possono prenotare l'appuntamento sulla piattaforma dedicata
A partire dal 10 maggio anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 50 - 59 anni potranno prenotare la somministrazione del vaccino anti Covid-19 attraverso il portale-
A partire da domani, 19 aprile, alle ore 8:00 sarà possibile prenotare la vaccinazione anti Covid-19 anche per le persone di età compresa tra i 65 e i 69 anni. Le modalità sono le medesime indicate al paragrafo successivo.
VACCINAZIONI PERSONE FRA I 79 E I 75 ANNI
Da domani 02 Aprile 2021, se hai un’età compresa tra i 79 e i 75 anni, compresi i nati nel 1946, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili sulla piattaforma dedicata.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
- la Tessere sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
- il Numero di cellulare
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
- gli uffici comunali (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
- Farmacia RANIERI ALESSIA ( 0373 262317)
- dott.ssa IVANA SERESINI (previo appuntamento cell. 338 6566470)
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
E' possibile prenotare anche:
- Postamat: per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
- Portalettere: il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
- Call Center dedicato: chiama il numero verde 800 894 545
VACCINAZIONI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
Possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale sulla piattaforma dedicata le seguenti categorie:
- personale delle scuole statali e del sistema AFAM. (personale docente e non docente, supplenti, dirigenti scolastici), anche over 65
- personale delle scuole paritarie
- personale degli Istituti di Formazione Professionale (IFP) e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
- personale dei servizi educativi per l’infanzia e le scuole per l'infanzia.
Gli elenchi del personale scolastico inseriti nella piattaforma sono in continuo aggiornamento.
Per aderire alla campagna è necessario:
- inserire il codice fiscale;
- spuntare la casella “Soggetti appartenenti alle categorie prioritarie”;
- inserire le ultime 5 cifre della Tessera Sanitaria;
- inserire n. di cellulare o di telefono. Se è stato inserito recapito cellulare il sistema richiederà la conferma del numero;
- inserire l’indirizzo di domicilio/residenza o della sede di lavoro.
Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.
Nel corso della prenotazione viene chiesto di inserire un recapito telefonico. In caso di inserimento di recapito cellulare il sistema richiederà la conferma del numero.
Nel momento in cui viene fissato l’appuntamento (definito sulla base della disponibilità dei vaccini e della costruzione delle agende dei punti vaccinali già attivi) il cittadino ne riceve comunicazione sul recapito telefonico indicato in fase di registrazione sul portale di adesione.
L’appuntamento con il centro vaccinale viene anche registrato sul Fascicolo Sanitario elettronico del cittadino in un momento precedente l’invio dell’SMS.
Gli SMS vengono inviati “a blocchi” al raggiungimento di un certo numero di prenotazioni.
L’invio dell’SMS di comunicazione dell’appuntamento (o la telefonata in caso di numero fisso) è comunque sempre garantito.
Il personale scolastico e universitario che lavora in una regione diversa da quella di residenza, anche se non appartiene alla categoria degli assistiti del Servizio Sanitario della regione, dove lavora (non residente, senza scelta del medico) può scegliere di essere vaccinato in regione Lombardia. Rimane la possibilità di optare per la vaccinazione presso la regione di residenza.
Per accedere alla vaccinazione in Lombardia, il personale scolastico deve:
- rivolgersi all'istituto presso cui svolge la propria attività lavorativa, segnalando l'intenzione di vaccinarsi in Lombardia;
- l'istituto raccoglie i codici fiscali del personale e li trasmette a Regione Lombardia certificando così che tali persone lavorano presso un istituto scolastico/universitario;
- Regione Lombardia provvede ad acquisire i codici fiscali inviati dall'istituto e a caricarli a sistema, rendendo possibile per queste platee aderire alla campagna di vaccinazione tramite la piattaforma dedicata.
L’adesione alla piattaforma è possibile a partire da 72 ore dopo l'invio dei nominativi da parte dell'istituto.
VACCINAZIONI OVER 80
AGGIORNAMENTO 06/04/2021
Modalità di vaccinazione anti Covid-19 per tutti i soggetti over 80 - Comuncato stampa ASST Crema 06.04.2021
- Soggetti over80 ancora NON ADERENTI
Chi non l'avesse ancora fatto, può aderire alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla nuova piattaforma dedicata di Poste, in alternativa è possibile chiedere supporto per l’inserimento dei dati: o al Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento, o alla rete delle farmacie. - Soggetti over80 ADERENTI ma CHE NON HANNO RICEVUTO SMS DI CONFERMA APPUNTAMENTO
Dal 7 all'11 Aprile i cittadini con più di 80 anni che hanno aderito alla campagna vaccinale e non hanno ancora ricevuto l’SMS di conferma dell’appuntamento, si possono presentare presso il CENTRO VACCINALE DI CREMA (Ex-Tribunale) in base al comune di residenza/domicilio e nei giorni/orari indicati nella tabella in allegato.
- 07/04/2021 dalle ore 08.30 le ore 13.00
- 09/04/2021 dalle ore 13.00 alle ore 18.00
- 10/04/2021 dalle ore 13.00 alle ore 18.00
- 11/04/2021 dalle ore 08.30 alle ore 18.00
AGGIORNAMENTO 16/03/2021
Avvisiamo i cittadini che qualora ricevessero comunicazione dell'appuntamento per le vaccinazioni al centro vaccinale di Cremona o Casalmaggiore, NON dovete presentarvi.
ATS riprogrammerà l'appuntamento per l'OSPEDALE DI CREMA e riceverete nuova comunicazione con la data e ora
Dal 15 FEBBRAIO 2021 alle ore 13.00 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti-covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
- la Tessere sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
- il Numero di cellulare
Possono inserire la richiesta anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati sopra richiesti.
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
- gli uffici comunali (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
- Farmacia RANIERI ALESSIA ( 0373 262317)
- dott.ssa IVANA SERESINI (previo appuntamento cell. 338 6566470)
Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.
Le persone con più di 80 anni non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali dovranno fare riferimento al proprio Medico di medicina generale, che compilerà per loro l'adesione alla vaccinazione, specificando la richiesta di somministrazione a domicilio.
Le persone con più di 80 anni non residenti/domiciliati in Lombardia, presenti sul territorio lombardo, che intendono accedere alla vaccinazione anti-Covid-19 possono autocertificare il domicilio temporaneo (es. per motivi di salute, ecc.) ed essere inserite nella lista delle vaccinazioni.
NUMERO VERDE CALL CENTER INFORMATIVO 800 894 545
